Lo storico produttore delle “moke del baffo”, per tentare di uscire dalla difficile situazione economica venutasi a creare nel corso dell’ultimo biennio, ha deciso di attuare una ristrutturazione aziendale, dolorosa dal punto di vista occupazionale. br />
IL CdA ha infatti dato il via libera al Piano Industriale 2011-2015 che prevede lo spostamento nello stabilimento turco di Istambul della residua produzione di pentole antiaderenti commercializzate coi marchi Rondine e Aeternum.
L’operazione comporterà l’esubero di 150 lavoratori su un totale di 290, tra addetti e operai, e avviene a meno di un anno dalla chiusura dello storico stabilimento di Crusanello di Omega che ha provocato lo spostamento della produzione delle Moke express in Romania.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.