Investimenti in immobili retail in crescita in area Emea

Investimenti in immobili retail in crescita in area Emea
Investimenti in immobili retail in crescita in area Emea

Investimenti in immobili retail in crescita in area Emea

Information
Redazione

JLL Research riferisce che, nonostante un calo complessivo degli investimenti nell’immobiliare Retail in Europa nella prima metà del 2016, i volumi rimangono al di sopra della media dei cinque anni e il flusso di capitale istituzionale destinato al settore continua ad aumentare annualmente.

/p>


Gli investimenti diretti nell'immobiliare Retail nella prima metà dell'anno hanno raggiunto 20,7 miliardi di euro, un calo del 19% relativo alla eccezionale performance del primo semestre 2015, quando i volumi raggiunsero 25,5 miliardi di euro grazie in parte a cinque transazioni oltre i 500 milioni di euro e 17 operazioni oltre i 300 milioni. L'attuale calo dei volumi è in gran parte dovuto ad un rallentamento nel Regno Unito e in Germania. Tuttavia, fuori da questi due mercati, i volumi sono aumentati del 14%, favoriti dalla notevole crescita di paesi come Austria, Irlanda, Italia, Svizzera, Romania, Ungheria e Polonia. La Francia, inoltre, ha avuto un miglioramento significativo, con un aumento del 40% year-on-year.

Le maggiori operazioni d’investimento Retail nel primo semestre hanno riguardato asset urbani, che beneficiano di solidi fondamentali economici e di eccellente connettività.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.