Assitol: per gli oli da semi un futuro sempre piú green

Assitol: per gli oli da semi un futuro sempre piú green
Assitol: per gli oli da semi un futuro sempre piú green

Assitol: per gli oli da semi un futuro sempre piú green

Information
Redazione

Carlo Tampieri confermato alla presidenza del Gruppo oli da semi di Assito l’Associazione italiana dell’industria olearia aderente a Confindustria.

L’imprenditore faentino è amministratore delegato della Tampieri, azienda leader nella produzione di oli vegetali, non confezionati, grezzi e raffinati, da semi di girasole, germe di mais e vinacciolo.

L’industria degli oli da semi resta un settore sano: lo dimostrano i dati Assitol relativi al 2019, presentati in occasione dell’assemblea. In Italia, lo scorso anno le aree destinate ai semi oleosi (colza, soia e girasole), hanno interessato 460.000 ettari, in crescita dell1,0%. La produzione nazionale risulta però ancora insufficiente. Anche laddove l’agricoltura nazionale sia in grado di produrre quantitativi importanti, come nel caso della soia, di cui l’Italia è il primo produttore europeo con 1 milione di tonnellate l’anno, le aziende sono costrette ad importare.

Nonostante il deficit proteico, lo scorso anno le aziende hanno confezionato 712.000 tonnellate di oli, registrando una crescita dell’8,3%, mentre per le farine destinate alla mangimistica l’incremento è stato del 13,5% (2.424.300 ton). Bene anche l‘export (+6,1%).

Il secondo mandato giunge in un momento delicato per il settore, colpito dagli effetti del Covid 19 e dal calo dei consumi. Le cause sono da ricercarsi non soltanto nella crisi economica generale, ma anche nella situazione di difficoltà in cui versa il comparto dell’Horeca, da sempre essenziale per il mercato degli oli da semi.


Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie