Assica su salumi e etichettatura d’origine della materia prima

Assica su salumi e etichettatura d’origine della materia prima
Assica su salumi e etichettatura d’origine della materia prima

Assica su salumi e etichettatura d’origine della materia prima

Information
Redazione

In merito alla firma del Decreto sull’indicazione del luogo di provenienza della materia prima nell’etichetta delle carni suine trasformate, sono necessarie alcune precisazioni, afferma Davide Calderone, Direttore di ASSICA.

br>

"Le aziende del settore della salumeria sono da sempre favorevoli alla trasparenza delle informazioni fornite al consumatore, come dimostrato dai moltissimi esempi di indicazione volontaria dell'origine della materia prima da parte dei nostri produttori.

E’ tuttavia opportuno sottolineare come l’indicazione dell’origine della materia prima non sia collegata alla sicurezza alimentare del prodotto finito: la normativa in materia di sicurezza ha origine comunitaria ed è applicata con molto rigore da parte delle aziende. La sicurezza è un valore imprescindibile ed è garantita indipendentemente dalle indicazioni in etichetta.

E’ inoltre opportuno chiarire la differenza tra origine del prodotto e origine della materia prima, cioè dell’ingrediente principale. L’origine del prodotto deriva dal luogo in cui l’alimento ha subito l’ultima trasformazione sostanziale, in base al Reg. (UE) n. 952/2013 sull’origine doganale. I salumi prodotti nel nostro Paese sono italiani a tutti gli effetti, a prescindere dalla materia prima utilizzata. Pertanto, non vi è mai stato alcun tentativo di “spacciare per italiani” prodotti che non lo sono, come qualcuno erroneamente sostiene.

E’ importante ricordare che i produttori italiani di salumi utilizzano già tutta la materia prima nazionale disponibile, ma questa non è sufficiente per soddisfare il fabbisogno produttivo ed è necessario, quindi, approvvigionarsi sul mercato comunitario. A questo proposito, è utile ribadire il ruolo essenziale dei produttori che sanno scegliere e trasformare la materia prima più adatta, ottenendo così i nostri famosi prodotti di salumeria esportati in tutto il mondo” - ha concluso Calderone.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie