Apofruit, l'innovazione varietale al centro del nuovo piano quinquennale

Apofruit, l'innovazione varietale al centro del nuovo piano quinquennale
Apofruit, l'innovazione varietale al centro del nuovo piano quinquennale

Apofruit, l'innovazione varietale al centro del nuovo piano quinquennale

Information
Redazione

Con la partecipazione record di oltre 500 presenze tra soci, clienti, giornalisti e istituzioni, il Direttore Generale del Gruppo Apofruit ha presentato il nuovo piano di sviluppo dell’azienda nel quinquennio 2021 - 2025.

/p>

La linea guida su cui si sviluppa il piano di crescita del Gruppo Cooperativo di Cesena è l’innovazione varietale a 360°. Sono numerose le varietà che Apofruit mette a disposizione in esclusiva alla propria base sociale per rivoluzionare l’offerta produttiva che riguarderà tutto il territorio nazionale, dal Piemonte alla Sicilia.

Si parte dalle mele, con le varietà a Club Pink Lady, Candine e Joya. Si passa al kiwi giallo Zespri, con oltre 1000 ettari di superficie già investita, per proseguire con la varietà verde Divo® e il kiwi rosso HFR 18®. Sempre tra le specie frutticole invernali si propone la pera Fred e, per gli agrumi, le nuove arance bionde Lanelate e Fukumoto oltre che il clementino tardivo Tango.

Per l’uva da tavola prosegue lo sviluppo delle varietà senza semi in partnership con quattro costitutori.

Per le produzioni estive Apofruit propone di investire sulle ciliegie di qualità coperte, le albicocche tardive (disponibili da fine giugno in poi), le nettarine platicarpe bianche Ondine e il kaki Maxim.

Per fragole e piccoli frutti l’innovazione e lo sviluppo si concentrerà su fragole Sabrosa e Rossetta, sul mirtillo Fall Creek e sul lampone Adelita.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie