Andriani per il secondo anno nella classifica Best Workplace for Blue collar

Andriani per il secondo anno nella classifica Best Workplace for Blue collar
Andriani per il secondo anno nella classifica Best Workplace for Blue collar

Andriani per il secondo anno nella classifica Best Workplace for Blue collar

Information
Redazione

Andriani Società Benefit per il secondo anno sale sul podio della classifica dedicata ai Blue Collar workers e stilata da Great Place to Work Italia.


Il riconoscimento sottolinea, ancora una volta, l'impegno e l'attenzione che l'azienda pugliese dedica al tema del benessere, dei consumatori così come dei propri dipendenti ai quali garantisce un’esperienza lavorativa soddisfacente e fonte di sviluppo del potenziale di ognuno, indipendentemente dal ruolo ricoperto in azienda e dalle mansioni svolte. A tutti i dipendenti che operano nello stabilimento come anche negli uffici, infatti, l’azienda dedica azioni e iniziative concrete tra cui, ad esempio, il progetto Wellness, che promuove attività motorie finalizzate al benessere psico-fisico delle persone; attività formative su hard e soft skills; importanti momenti di team building, come ad esempio le escursioni nella natura.

In particolare dall’analisi sulle opinioni degli operai che Andriani effettua in forma anonima emergono come temi centrali: fiducia nella direzione aziendale; strumenti di lavoro e risorse; alto livello di engagement e attenzione alla sicurezza.

La classifica, pubblicata per il secondo anno da Great Place to Work Italia, società di consulenza organizzativa in ambito Hr e leader in Italia nello studio del clima aziendale, si basa sull’analisi delle opinioni di oltre 8 mila operai di 46 aziende italiane dei settori produttivo/manifatturiero e dell’edilizia.


Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie