Amadori: fatturato 2017 a +3,6%

Amadori: fatturato 2017 a +3,6%
Amadori: fatturato 2017 a +3,6%

Amadori: fatturato 2017 a +3,6%

Information
Redazione

Amadori ha presentato i dati di bilancio 2017: lo scorso anno il Gruppo ha ottenuto risultati molto positivi, che confermano l’azienda ai vertici del settore avicolo e, più in generale, del comparto agroalimentare italiano.



Il fatturato complessivo ha raggiunto i 1.208 milioni di euro (+3,6% rispetto al 2016) e il margine operativo lordo ha registrato una decisa crescita attestandosi a 103 milioni di euro (+24% rispetto allo scorso anno).

I risultati sono dovuti anche all’importante piano di investimenti sostenuto dal 2015 al 2017 che ha portato l’azienda ad investire 170milioni di euro nell’innovazione negli ultimi 3 anni. Il nuovo piano industriale prevede l'impiego di ulteriori 200 milioni di euro fino al 2022, destinati allo sviluppo di nuove filiere produttive e al consolidamento di quelle esistenti.

«Siamo soddisfatti di quanto raggiunto lo scorso anno - ha dichiarato Flavio Amadori, presidente del Gruppo - in termini di crescita generale dell’azienda. Questa performance è stata ottenuta grazie a molteplici progetti d’innovazione di prodotto e di processo, oltre che ad una politica commerciale e di marketing orientata a dare un sempre maggior livello di servizio ai nostri clienti. I risultati di bilancio 2017 premiano l’impegno di tutti i nostri collaboratori, oltre 7.600 in tutta Italia, e consentono alla nostra azienda di proseguire nel suo percorso di sviluppo verso una moderna food company pronta a soddisfare i bisogni del consumatore».

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.