Al via un progetto di valorizzazione della nocicoltura italiana

Al via un progetto di valorizzazione della nocicoltura italiana

 Al via un progetto di valorizzazione della nocicoltura italiana
Al via un progetto di valorizzazione della nocicoltura italiana

Al via un progetto di valorizzazione della nocicoltura italiana

Information
Redazione

Ha preso il via un progetto di promozione e valorizzazione delle Noci Italiane Chandler, con partenza da Imola (BO) e difussione a livello nazionale grazie al web.

L’obiettivo è sensibilizzare le persone a un consumo consapevole di noci 100% italiane e sostenere i produttori della nostra penisola.

A metà ottobre, infatti, inizierà la raccolta del prodotto all’Azienda Agricola Caci di Imola: 33 ettari di noceto, impiantato nel 2006, per una produzione di circa 1.200-1.400 quintali di noci essiccate, che vengono direttamente lavorate in azienda, per una filiera corta e controllata in tutte le fasi. Per acquistare queste noci a km zero, basterà collegarsi a www.fruttaebacche.it, sito specializzato nella vendita di frutta secca e disidratata, marchio di Euro Company.

Le noci possiedono un’alta concentrazione di acidi grassi Omega-3, che contribuiscono al benessere, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari e contribuendo al mantenimento dei normali livelli di colesterolo nel sangue. Inoltre, contengono vitamine e minerali, in particolare la Vitamina E, che favorisce la protezione delle cellule dallo stress ossidativo, e il fosforo, che contribuisce al normale metabolismo energetico.

In particolare, Chandler è una varietà di noce originaria della California settentrionale che in Emilia Romagna e in alcune regioni italiane ha trovato un habitat ottimale. Si distingue dalle altre qualità per il frutto ovale, di colore chiaro con leggere sfumature scure, pezzatura medio-grossa, guscio liscio e sottile e gheriglio chiaro, dal sapore delicato.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie