Al via la nuova campagna Ivsi in Giappone

Al via la nuova campagna Ivsi in Giappone
Al via la nuova campagna Ivsi in Giappone

Al via la nuova campagna Ivsi in Giappone

Information
Redazione

L’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) è in Giappone, a Tokyo, per la presentazione ufficiale del Programma “Salumiamo DOP”.

La campagna di informazione e promozione – di durata biennale e con un budget complessivo di 800.000 € - realizzata da IVSI, con il contributo dell’Unione europea e dello Stato Italiano e con la collaborazione dell’agenzia ICE di Tokyo.

Nell’ambito della campagna vengono realizzate numerose attività: corsi di cucina e showcooking, degustazioni nei ristoranti e nei punti vendita di diverse città giapponesi, incontri con gli operatori, opuscoli allegati a importanti riviste e materiale informativo, incontri con la stampa e viaggi in Italia per il Premio giornalistico Reporter del Gusto.

L’obiettivo di tutte le iniziative della campagna SalumiAmo DOP è quello di comunicare e spiegare al consumatore giapponese l’importanza della provenienza di determinati prodotti, delle loro certificazioni DOP e IGP, delle caratteristiche del territorio d’origine, delle tecniche di produzione e i valori nutrizionali che rendono autentici e inimitabili i salumi italiani. Una kermesse ricca di sapori, profumi e gusti, in cui il consumatore giapponese potrà scoprire i diversi salumi e il loro utilizzo nelle occasioni di festa o di vita quotidiana, immergendosi così nello stile di vita italiano.

Per l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani si tratta della terza iniziativa in Giappone. La prima è stata realizzata nel 2000-2003, subito dopo l’apertura del mercato nipponico ai salumi italiani (avvenuta nel febbraio 1999), mentre la seconda è stata svolta nel 2008-2010, anch’essa con il contributo europeo e dello Stato italiano.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.