A San Valentino gli acquisti di persona battono l’ecommerce

A San Valentino gli acquisti di persona battono l’ecommerce
A San Valentino gli acquisti di persona battono l’ecommerce

A San Valentino gli acquisti di persona battono l’ecommerce

Information
Redazione

Lo shopping online è ormai una realtà quotidiana, la cui crescita non teme rallentamenti; ma quando si tratta di celebrare l’amore, i consumatori sono alla ricerca di concretezza.

Il Love Index di MasterCard rivela infatti, che, quando si tratta di esprimere il proprio amore, i consumatori di tutto il mondo preferiscono dare un tocco personale, scegliendo i regali di San Valentino in prima persona, direttamente in negozio.

La ricerca, realizzata da MasterCard, esamina il comportamento dei consumatori in oltre 200 paesi nel mondo, analizzando le transazioni con carte di credito, debito e prepagate avvenute tra l’11 e il 14 febbraio, per un periodo di tre anni (2013, 2014 e 2015). Lo studio ha analizzato non solo il volume di spesa e l'importo, ma anche la tipologia di acquisti effettuati in tutto il mondo per festeggiare San Valentino.

La spesa complessiva dei consumatori ha registrato un aumento medio del 22% in ogni paese, tra il 2013 e il 2015. I dati evidenziano anche che sempre più persone preferiscono regalare esperienze e creare ricordi piuttosto che gesti eclatanti e oggetti costosi.

“Il luogo in cui viviamo influenza non solo il nostro modo di fare acquisti, ma anche le esperienze e i ricordi che vogliamo donare alle persone amate. Per questo motivo, il Love Index di MasterCard indaga i trend dello shopping sia a livello globale che regionale, per aiutare retailer ed esercenti a rendere i festeggiamenti per San Valentino un po’ più personali e priceless, rafforzando il rapporto con i propri clienti” ha dichiarato Luca Fiumarella, Head of Marketing Italy and Greece.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie