Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 26 Gennaio 2023 - ore 19:52
Le caramelle normali trainano il mercato, che si conferma in buona salute, mentre acquistano sempre più importanza le performance delle funzionali.
Nonostante la frenata dei consumi, le prospettive di sviluppo del mercato degli accessori per la casa sembrano incoraggianti, grazie alle nuove idee e a una diversa concezione della categoria.
Ottima shelf life ed elevata praticità guidano il consumatore nelle scelte d’acquisto di pane industriale e sostitutivi, che mostrano una particolare attenzione allo sviluppo della componente salutistica.
Da musicali a multimediali: i lettori mp3 e mp4 sono sempre più interattivi e completi. Qualità audio, tecnologie performanti, accessori in dotazione, colori e modelli di tendenza sono le caratteristiche vincenti su cui puntano i player.
Maturo ma ancora capace di esprimere un alto grado di innovazione. Stiamo parlando del settore della cartoleria, che registra un trend poco brillante, a causa principalmente della generale contrazione dei consumi.
Il terremoto che ha colpito il settore tra il 2005 e il 2006 e che ha provocato il crollo dei consumi è da considerarsi esaurito. La carne avicola è oramai in piena risalita e lo conferma il trend degli elaborati a peso imposto, una categoria non ancora particolarmente ampia ma che registra performance davvero brillant...
Prodotti studiati per razza, età, indole e patologie, insieme alla qualità e alla sicurezza, sono i plus offerti dalle aziende a un consumatore sempre più attento nella scelta dei cibi e nell’alimentazione anche per gli amici a quattro zampe.
Sostanzialmente stabile nei volumi, ma in crescita in termini di fatturato. Così si presenta il mercato italiano del vino, un settore altamente competitivo e caratterizzato da un’estrema frammentazione produttiva.
Praticità, golosità e versatilità sono le principali caratteristiche che, insieme al fattore prezzo, permettono ai würstel di continuare a crescere e conquistare nuovi consumatori.
Che sia crudo o cotto poco importa. Il prosciutto continua a essere protagonista della spesa degli italiani e a registrare, soprattutto preaffettato, interessanti incrementi delle vendite. E per il futuro? Per le aziende lo sviluppo del business sembra passare dall’export.
Continua a crescere il consumo di acqua in bottiglia, che ha raggiunto una penetrazione all’interno delle famiglie italiane pari al 98,1%. Ma si tratta di un mercato maturo e altamente competitivo dove la sfida si gioca tutta su packaging e formati innovativi, sempre più pratici e adatti a diversi momenti di consumo.
Complesso e competitivo il mercato dei prodotti per la pulizia delle piccole superfici domestiche, dove ai marchi storici si affiancano continuamente nuovi brand e prodotti innovativi.
Appartengono saldamente alle abitudini di consumo delle famiglie italiane e sono caratterizzate da un’ampia varietà di gusti e formati. L’innovazione è il vero motore del comparto, che si conferma nel complesso in buona salute, a eccezione delle torte da pre-ricorrenza.
Il caffè è acquistato da quasi 21 milioni di famiglie italiane, con un indice di penetrazione pari al 96,4%, in crescita rispetto agli anni precedenti. Negli ultimi dodici mesi - come confermano i dati forniti da Gfk Panel Services Italia e aggiornati a febbraio 2008 - il mercato ha registrato un andamento sostanzialme...