PepsiCo sceglie Kuehne+Nagel per i Paesi Bassi

PepsiCo sceglie Kuehne+Nagel
per i Paesi Bassi
PepsiCo sceglie Kuehne+Nagel per i Paesi Bassi

PepsiCo sceglie Kuehne+Nagel per i Paesi Bassi

Information
Redazione
Avrà durata decennale il contratto che PepsiCo ha siglato con Kuehne+Nagel affidando in outsourcing all’operatore logistico specializzato la gestione dei depositi, delle operazioni di rifornimento e delle consegne alla clientela dei Paesi Bassi per quanto riguarda le bevande prodotte e gli snack (sono suoi, tra gli altri, i marchi Quaker e Gatorade). br />
Chiari gli obiettivi che PepsiCo intende raggiungere tramite la partnership con Kuehne+Nagel. E cioè una maggiore velocità di risposta al mutamento della domanda da parte dei consumatori riducendo i costi della catena distributiva, vantando per di più un maggior rispetto dell’ambiente grazie alla collaborazione di un operatore super esperto nel settore.

“Abbiamo scelto Kuehne+Nagel - spiega Erwin Rosens, supply chain director di PepsiCo Netherlands - perché ne apprezziamo la competenza nel collaborare con l’industria del settore Fmcg offrendo soluzioni flessibili e integrate, capaci di adattarsi anche alla stagionalità di certi prodotti”. Gli Fmcg, acronimo di Fast moving consumer goods, ovvero beni i di consumo ad alta mobilità come le bibite gassate, le patatine fritte e ogni altro genere di snack dolce o salato che PepsiCo produce in Belgio, saranno più rapidamente immagazzinati e distribuiti ai retailer dei Paesi Bassi.

Comprensibile soddisfazione per l’accordo la esprime  Tim Beckmann, director contract logistics di Kuehne+Nagel Netherlands: “Consideriamo l’intesa raggiunta un chiaro riconoscimento alle capacità che sappiamo mettere in campo nei servizi alla clientela Fmcg su tutto il territorio del Benelux. Magazzinaggio e attività di supporto alla supply chain fanno del resto parte del nostro core business”.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.