Norbert Dentressangle punta sulla logistica green

Norbert Dentressangle punta sulla logistica green
Norbert Dentressangle punta sulla logistica green

Norbert Dentressangle punta sulla logistica green

Information
Redazione
La filiale italiana di logistica di Norbert Dentrassangle ha avviato una serie di iniziative mirate ad aumentare la sostenibilità e l’efficienza della distribuzione urbana delle merci attraverso soluzioni integrate di gestione e l’introduzione di veicoli innovativi per il trasporto.

Principali protagonisti dei numerosi progetti messi in atto e accomunati dall’obiettivo di contribuire alla riduzione dell'impatto sull'ambiente e dei conseguenti costi sociali sono alcuni mezzi elettrici, oltre a mezzi alimentati a metano ed altri a diesel di categoria Euro V.

In Norbert Dentressangle l’attenzione per l’ambiente è sempre stata una delle politiche perseguite con maggior impegno a livello di gruppo come testimoniano le diverse certificazioni ottenute, come quella ambientale ISO 14001 per tutti i depositi e la ISO 9001 su ogni singola attività, il rinnovo dell’intero parco macchine ogni tre anni e il programma di guida sicura per gli autisti.

L’impegno profuso dall’azienda per una supply chain sostenibile ha portato inoltre ad ottimizzare direttamente le attività di trasporto attraverso la riduzione dei percorsi a vuoto, il miglioramento della capacità di carico e il ricorso al trasporto multimodale.

Queste iniziative sono state sviluppate anche in Italia e verso la fine del 2011 sono stati lanciati diversi progetti pilota volti alla riduzione delle emissioni generate dalla distribuzione della merce su corto, medio e lungo raggio attraverso l’impiego di veicoli eco-friendly differenti in base all’autonomia garantita dal loro sistema di alimentazione ed al rafforzamento dell’intermodale sulla nuova tratta Milano-Catania oltre a quella già esistente di Milano-Bari istituita nel 2010.

Questo sistema di trasporto permette di effettuare lo spostamento delle merci su rotaia riducendo le emissioni, il traffico stradale e consente di fornire ai clienti costi più stabili; ciò ha permesso un risparmio annuo di biossido di carbonio per la sola tratta Milano-Catania di circa 70 tons di CO2 all’anno.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.