FM Logistic ottiene la certificazione per la gestione del biologico

FM Logistic ottiene la certificazione per la gestione del biologico - Distribuzione Moderna
FM Logistic ottiene la certificazione per la gestione del biologico

FM Logistic ottiene la certificazione per la gestione del biologico

Information
Redazione

FM Logistic, gruppo attivo nel settore dello stoccaggio, del trasporto e del packaging con un giro d’affari di 1,43 miliardi di euro, ha ottenuto la certificazione IT BIO 007 per la gestione dei prodotti biologici nei suoi quattro poli logistici italiani.

br>
Bioagricert, organismo di controllo che opera nel settore delle certificazioni agroalimentari dal 1984, ha infatti certificato il pieno rispetto delle norme che regolano lo stoccaggio di produzione biologica nelle piattaforme di Vellezzo Bellini (PV), Pieve Emanuele (MI), Corteolona (PV) e Capriata d’Orba (AL), su una superficie complessiva di 148.000 metri quadrati di magazzino.

“Il prestigioso risultato che abbiamo ottenuto conferma la capacità di FM Logistic di offrire servizi di stoccaggio ad alto valore aggiunto ai suoi clienti. I nostri poli logistici sono in grado di gestire anche prodotti esigenti come quelli della filiera biologica, mantenendo standard qualitativi estremamente elevati in un contesto multi-client e multi-attività”, ha dichiarato Ugo Lemorini, general manager di FM Logistic Italia.

La certificazione per la gestione dei prodotti biologici avrà una validità di due anni. Inoltre, la società ha ottenuto anche la conferma delle certificazioni ISO 14001 sui sistemi di gestione ambientale e ISO 9001 sui sistemi di gestione per la qualità.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.