Escluso l’obbligo di immatricolare i carrelli elevatori

Escluso l’obbligo di immatricolare i carrelli elevatori - Distribuzione Moderna
Escluso l’obbligo di immatricolare i carrelli elevatori

Escluso l’obbligo di immatricolare i carrelli elevatori

Information
Redazione
Le associazioni del mondo della logistica hanno colto un importante successo sul piano legislativo ottenendo l’esclusione dall’obbligo di immatricolazione per i carrelli elevatori che circolano su strada per brevi e saltuari spostamenti a vuoto o a carico.

È quando ha stabilito l’art. 13, comma 12, del decreto legge n. 145/2013 (c.d. “Destinazione Italia”) riguardante i carrelli elevatori di cui all’art. 58, comma 2, lettera c), del Codice della Strada.

Il provvedimento viene a sanare una situazione di estremo disagio per l’attività produttiva e per la competitività delle aziende italiane. La Circolare della Direzione Generale per la Motorizzazione del 10 giugno u.s. (protocollo n.1491006) disponeva infatti che anche i carrelli elevatori che dovessero essere utilizzati per brevissimi lassi di tempo su strade e piazzali dovessero essere l’immatricolati.

Il risultato positivo è stato conseguito anche grazie all’azione congiunta delle due principali associazioni del settore logistico - AILOG, rappresentata dal presidente, Paolo Bisogni, e Assologistica, rappresentata dal presidente, Carlo Mearelli - che si sono rivolte alla Direzione Generale per la Motorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, per sottolineare le difficoltà che tale disposizione avrebbe determinato per le aziende.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.