In un contesto di crescente automazione dei processi logistici e retail, Custom lancia la sua soluzione Smart Charge Locker (Scl) posizionandola come elemento strategico per la gestione intelligente dei dispositivi digitali. La new entry, che si inserisce nel trend di digitalizzazione che sta trasformando il settore della logistica e dei magazzini, offre una risposta concreta alle sfide di gestione di palmari, tablet, stampanti portatili e altri dispositivi diventati ormai indispensabili negli ambienti operativi moderni, oltre all’ottimizzazione dei flussi legati agli operatori.
Con l'accelerazione dell'adozione di tecnologie mobili nei settori retail, trasporti, logistica e manifatturiero, la gestione efficiente di questi dispositivi rappresenta un fattore critico di successo per mantenere la continuità operativa e massimizzare il ritorno sugli investimenti tecnologici. Lo Smart Charge Locker si propone come elemento centrale nell'ecosistema tecnologico aziendale, garantendo che i dispositivi siano sempre disponibili, carichi e correttamente assegnati al personale autorizzato.
«Abbiamo progettato Scl analizzando le reali necessità di chi gestisce flotte di dispositivi in ambienti operativi complessi come magazzini automatizzati e aree produttive impegnate nelle attività di ricevimento merci, consentendo agli operatori, riconosciuti tramite il proprio badge aziendale, di selezionare l’adeguato dispositivo, perfettamente funzionante e carico, rendendo fluido e controllato tutto il processo di presa in carico e restituzione con la certezza che sia messo in sicurezza e in ricarica per l’immediato e corretto utilizzo del turno successivo. Tutti i processi vengono monitorati e raccolti i dati – spiega Alessandro Mastropasqua, head of media & institutional relations di Custom –. La nostra soluzione non si limita a custodire e ricaricare i dispositivi, ma li integra in un sistema di gestione intelligente che ne ottimizza l'utilizzo e fornisce dati preziosi ai manager».
Lo Smart Charge Locker si distingue per il monitoraggio attivo e passivo della presa e restituzione dei dispositivi, associandoli a ia specifici degli utilizzatori. Questa funzionalità permette di tracciare con precisione l'uso di ogni dispositivo, definendo turni di lavoro, aree di accesso e livelli di autorizzazione personalizzati. Il sistema garantisce che ogni device sia sempre carico e aggiornato, riducendo drasticamente i tempi di inattività.
Dal 2025, con l’entrata in vigore della Corporate sustainability reporting directive (Csrd), anche le aziende con oltre 250 dipendenti e 50 milioni di euro di fatturato saranno tenute a redigere un bilancio di sostenibilità. Un cambiamento che impone non solo compliance normativa, ma anche un ripensamento strategico per ridurre i consumi energetici, efficientare tematiche legate alla ricarica e perdita delle batterie. Tra i benefici più significativi, Custom evidenzia una riduzione superiore al 52% di guasti, incidenti e smarrimenti dei dispositivi, - 50% delle scorte in eccesso, -37% di tempo sprecato nella gestione complessiva, +27% di aumento della produttività dei device. Numeri che si traducono in un notevole risparmio economico per le aziende, considerando che il costo di sostituzione di un dispositivo mobile professionale può variare da diverse centinaia a migliaia di euro. Il sistema accelera notevolmente i processi di prelievo e consegna dei dispositivi, con tempi medi di soli 8 secondi per il ritiro e 15 secondi per la restituzione. L’efficienza operativa consente di ottimizzare i cambi turno e ridurre i tempi morti, particolarmente critici in ambienti come i magazzini automatizzati dove la continuità operativa è fondamentale.
Integrazione con i sistemi di magazzino avanzati
Scl è in grado di integrarsi con gli altri sistemi tecnologici che caratterizzano i moderni ambienti logistici e retail. Infatti, il software di gestione permette di definire diversi livelli di utenza e inviare notifiche di sistema via e-mail a vari gruppi, mantenendo tutti gli stakeholder informati sullo stato dei dispositivi. Il sistema è stato progettato per essere universale e multi-brand. Questa flessibilità permette di centralizzare la gestione di tutta la flotta tecnologica aziendale in un unico sistema, semplificando notevolmente i processi di amministrazione It. Per i manager It e i responsabili operativi, Scl offre funzionalità avanzate di reportistica che forniscono una visione d'insieme sull'utilizzo dei dispositivi. Il sistema registra log dettagliati degli eventi, inclusi data, ora, Id utente, Id dispositivo e tipo di evento, creando un archivio completo che può essere utilizzato per analisi di produttività, pianificazione della capacità e identificazione di potenziali problemi.
«La possibilità per gli utenti di inserire note sul display alla fine del turno rappresenta un elemento di grande valore – sottolinea Mastropasqua –. Questo permette di segnalare tempestivamente eventuali problematiche o necessità di aggiornamenti al reparto IT, accelerando la risoluzione dei problemi e minimizzando i tempi di inattività».
Custom prevede un'adozione crescente di soluzioni come Smart Charge Locker nei prossimi anni, con una richiesta di oltre 70 progetti nei soli ultimi 12 mesi, trainata dall'accelerazione dei processi di digitalizzazione e automazione nei settori logistico e retail.