Bayernland investe in un nuovo centro logistico in Veneto

Bayernland investe in un nuovo centro logistico in Veneto - Distribuzione Moderna
Bayernland investe in un nuovo centro logistico in Veneto

Bayernland investe in un nuovo centro logistico in Veneto

Information
Redazione

Dopo la realizzazione della nuova sede a Vipiteno nel 2012, dotata di uffici modernissimi e tecnologie all’avanguardia, ora l’azienda Bayernland Italia investe in un nuovo centro logistico nel cuore di Verona grazie ai risultati ottenuti nel mercato italiano, che decretano una continua crescita del fatturato e buoni risultati di bilancio.

/p>

I lavori per il nuovo centro logistico, in cantiere da dicembre a settembre 2016, prevedono la realizzazione di un magazzino automatizzato di circa 7.000 mq ed un capannone con una capacità di 8.000 europallet, con un’altezza di 25 metri, nel quale si potrà stoccare più del doppio dell’attuale. La struttura sorgerà in uno dei più importanti snodi di smistamento merci nel Nord Italia.

Oltre a requisiti eccellenti per il traffico via terra, l’area è integrata nell’asse ferroviario del Brennero e dispone del più grosso centro di smistamento container d’Italia. Già nel 1998, il collegamento con la ferrovia è stato un criterio importante per l’insediamento del primo centro logistico Bayernland.

“È oramai sicuro che la galleria del Brennero verrà realizzata - afferma il Direttore della Bayernland, Dietmar Bacher - In seguito a ciò una grossa parte del traffico pesante, soprattutto in direzione Nord/Sud, si sposterà su rotaia e in quel momento Bayernland sarà in prima fila”.

La nuova costruzione, infatti, che sorgerà nel Quadrante Europa, accanto allo stabile esistente, punta a migliorare ulteriormente la pianificazione e l’organizzazione del flusso merci.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.