Atlantic Technologies, innovazione e ai per una filiera più efficiente e sostenibile

Atlantic Technologies, innovazione e ai per una filiera più efficiente e sostenibile
Anna Maria Iannarella, infor senior project Manager in Atlantic Technologies

Atlantic Technologies, innovazione e ai per una filiera più efficiente e sostenibile

Information
redazione

Attenzione al benessere, filiere sempre più smart, intelligenza artificiale in grado di prevedere la domanda e ridurre gli sprechi. Il mondo del food & beverage sta cambiando rapidamente, spinto da nuove priorità di consumo, pressioni inflattive, obiettivi di sostenibilità e desiderio, oltre che bisogno, di una maggiore digitalizzazione. In questo scenario, le aziende devono saper leggere il mercato, ottimizzare i processi e agire con tempestività. E così le soluzioni digitali diventano fondamentali per fare la differenza.

Atlantic Technologies, società di consulenza Ict fondata nel 1997, attiva a livello internazionale, lavora da anni al fianco delle imprese della Gdo e del largo consumo per accompagnarle in questa evoluzione. Anna Maria Iannarella, infor senior project Manager in Atlantic Technologies, parte del Gruppo Engineering, esplora le priorità del settore, evidenziando come l’innovazione possa accelerare la crescita e rafforzare la competitività delle aziende.  

Quali sono, dal suo punto di vista, letendenzeeprioritàdel mondo food & beverage?
Oggi i consumatori vogliono cibi più sani, naturali e che facciano bene al pianeta, e le aziende devono adattarsi alle nuove richieste.  Oltre a queste tendenze, le imprese del settore devono affrontare sfide importanti. Le difficoltà nella gestione della supply chain e l’inflazione alimentare stanno mettendo, infatti, sotto pressione i produttori. Secondo gli ultimi dati Istat, l’inflazione in Italia è all’1,6% su base annua, e questo ha un impatto diretto sui costi di produzione e sui prezzi al consumo. A queste difficoltà si aggiungono i recenti richiami nazionali pubblicizzati di alimenti contaminati da listeria, salmonella e altri patogeni dannosi. Ogni richiamo comporta costi elevati, sia in termini di logistica e smaltimento, sia di azioni legali e danni di immagine. Nonostante queste difficoltà, emergono delle opportunità per le aziende del settore per migliorare l’efficienza, la tracciabilità, crescere e ottenere margini di profitto più elevati.   

Dal punto di vista digitale, quali sfide le aziende del largo consumo e della Gdo sono chiamate ad affrontare?
Le aziende stanno affrontando diverse sfide digitali che coinvolgono l’intera catena del valore. Una delle priorità è migliorare il controllo e la tracciabilità della supply chain, con l’obiettivo di rendere la gestione della filiera più sicura, sostenibile e reattiva. Questo significa adottare soluzioni digitali in grado di monitorare ogni fase del processo e anticipare la domanda dei consumatori, garantendo disponibilità dei prodotti e una maggiore efficienza operativa. Grazie alla nostra esperienza e competenza nel settore, aiutiamo le aziende a integrare tecnologie all’avanguardia nei loro processi aziendali, migliorando la loro competitività sul mercato. Tuttavia, la sola adozione di nuove tecnologie non basta: un approccio strutturato al change management è fondamentale per ottenere tutti i benefici legati alla tecnologia. In Atlantic, offriamo una metodologia collaudata e adattabile, in grado di promuovere una cultura del cambiamento in azienda, assicurando il successo del progetto. 

Che soluzioni avanzate offrite?
Dalle soluzioni Erp a quelle Crm, passando per quelle dedicate alla business intelligence, siamo in grado di supportare i nostri clienti food & beverage nel percorso di digitalizzazione di diversi processi aziendali. Grazie a Infor CloudSuite food & beverage, soluzione Erp verticale che supporta le aziende dalla produzione alla distribuzione, possiamo aiutare le imprese del settore a rispondere in modo puntuale alle esigenze del comparto, ad esempio riguardo alle attività di previsione di domanda e offerta o alla tracciabilità grafica dei lotti.
In ambito Crm, realizziamo progetti customer-centric che integrano soluzioni di Salesforce verticali, pensate per offrire una visione a 360 gradi sul cliente. Con un approccio omnicanale, le aziende possono personalizzare la customer experience lungo tutti i touchpoint, rafforzare la relazione e favorire la fidelizzazione. Lato business intelligence, supportiamo le aziende con Tableau Software. Con questa soluzione, le realtà del settore possono analizzare in modo rapido e intuitivo grandi volumi di dati provenienti da fonti eterogenee. Questo consente di ottenere insight strategici, in particolare su dati di sell-in e sell-out, fondamentali per prendere decisioni consapevoli e orientare il business nella giusta direzione. 

Che ruolo gioca l’intelligenza artificiale?
Come appare sempre più evidente agli osservatori di settore, l’intelligenza artificiale è destinata ad avere un impatto trasformativo su diversi comparti dell’economia, tra cui anche il food & beverage, e su varie funzioni aziendali. Un recente Focus realizzato dal Censis in collaborazione con Confcooperative ha previsto che, in Italia, da qui al 2035 l’ia porterà una crescita del Pil fino a 38 miliardi, ossia dell’1,8% in più. Nell’ambito alimentare, l’adozione di questa tecnologia, anche grazie a soluzioni che la integrano come Infor Cloudsuite f&b, consente di migliorare significativamente la produttività, l’efficienza operativa e la sostenibilità lungo l’intera catena di approvvigionamento alimentare. 

Può fare qualche esempio?
L’integrazione della GenAI all’interno dei sistemi Erp può, da un lato, alleggerire gli executive dall’operatività, permettendo loro di concentrarsi interamente sul processo decisionale, un’attività strategica e a maggior valore per il business; dall’altro, offre alle aziende la possibilità di ricevere insight in tempo reale che restituiscono un quadro preciso e aggiornato, grazie a cui poter orientare le decisioni in modo efficiente e in linea con le richieste del mercato, soprattutto per quanto riguarda le tipologie di prodotto. La Gen AI integrata in un sistema Erp moderno assicura molti vantaggi, come l’automazione dei processi ripetitivi, l’ottimizzazione della supply chain, l’innovazione nello sviluppo prodotti e l’incremento dell'efficienza, della sostenibilità e della flessibilità operativa. Per quanto riguarda il Crm, l’integrazione dell’ai consente di personalizzare l'esperienza cliente, di automatizzare le attività marketing & sales, di ottenere previsioni di vendita più accurate e una gestione proattiva dell'assistenza clienti.

Come e perché le soluzioni Erp possono essere d’aiuto per il settore?
Una soluzione Erp specifica per il settore, come Infor CloudSuite Food and Beverage, permette alle aziende di migliorare la gestione della supply chain, la sicurezza alimentare con controlli digitalizzati su qualità, sicurezza, fornitori e ingredienti, effettuare previsioni accurate, ottimizzare la produzione riducendo gli sprechi e garantire la conformità normativa. Tutto ciò è possibile anche grazie all’integrazione di tecnologie come l’intelligenza artificiale e funzionalità il machine learning che potenziano le analisi avanzate e l’automazione. In particolare, l’integrazione dell’ai e del machine learning nella CloudSuite Infor f&b consente di analizzare tendenze di mercato, variazioni stagionali, comportamenti dei consumatori e persino eventi in tempo reale come cambiamenti climatici ed economici. Attraverso queste funzionalità le aziende possono adattare la produzione in modo dinamico, evitando sovrapproduzioni o carenze, migliorando così l’efficienza, riducendo gli sprechi e aumentando i profitti. Inoltre, l'ai di Infor monitora la produzione in tempo reale per rilevare eventuali problemi come contaminazioni o difetti, garantendo il rispetto delle normative di sicurezza, come quelle della “food and drug administration”. Infine, le soluzioni di ai aiutano a monitorare l'uso dell'energia e gestire i rifiuti, supportando le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.  

Può presentarci un case study recente?
Posso citarti il caso di Levoni, realtà specializzata nella produzione di salumi che conta circa 300 referenze e 700 dipendenti in quattro siti produttivi, che ha deciso di affidarsi alla nostra consulenza specializzata e alla soluzione Infor Cloudsuite per il Food & Beverage. Grazie a questa soluzione verticalizzata, l’azienda può oggi gestire in modo controllato e strutturato la propria filiera, andando incontro alle richieste del mercato, sempre più stringenti quando si parla di alimentazione. E può beneficiare di tutti i vantaggi di Infor CloudSuite Food and Beverage, restando al passo con le dinamiche di un settore in continua evoluzione ed estremamente competitivo.  

In che direzione intende muoversi Atlantic Technologies nei prossimi anni?
Attualmente stiamo collaborando con diverse aziende del settore food & beverage e per il 2025 continueremo a presidiare il comparto, nel quale possiamo vantare un’esperienza quasi trentennale. Il nostro obiettivo è quello di accompagnare sempre più imprese nel loro percorso di digitalizzazione, offrendo soluzioni all’avanguardia che possano migliorare la loro competitività in un mercato che diventa ogni giorno più complesso in temini di regolamentazione, esigenze della clientela e reperimento delle materie prime.  

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.