Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 30 Gennaio 2023 - ore 07:56
L'ad, Massimo Pasquini: "Le difficoltà legate al momento storico, non devono farci perdere la visione di lungo periodo".
La martech company, dopo 10 acquisizioni, guarda ancora alla crescita per linee esterne e allo sviluppo oltre confine.
La pandemia da Covid-19 ha creato non poche difficoltà al settore vitivinicolo piemontese, specie nella fascia alta, rivolta all'horeca.
A scrivere un bilancio, decisamente lusinghiero e differente, è stato in larga parte il Covid. Ecco perché.
L'istituto bancario franco italiano concederà un'apertura di credito garantita dalle merci in giacenza, in base ai valori di mercato.
Le lunghe permanenze domestiche hanno dato il via a una forte crescita. Sul bilancio 2021 inciderà anche l'acquisizione di Capital Brands.
Thun, fondata nel 1950 dai conti Lene e Otmar Thun, è oggi una realtà internazionale con un fatturato che, nel 2019, ha superato i 120 milioni di euro.
Landini Giuntini, 73,7 milioni di euro di fatturato, impiega oltre 120 persone e produce più di 100.000 tonnellate di pet food all'anno.
L’operazione renderà disponibili, in Italia, in una prima fase, 175.000 posti pallet refrigerati, distribuiti su tre centri logistici.
L'operazione è stata condotta dalla partecipata Casa della piada. Alba Tramezzini è attiva nei panini e snack freschi e confezionati, anche Mdd.
Il colosso faentino ha ottenuto ottimi risultati e, fra l'altro, ha incrementato la produzione di alcol e derivati per soddisfare il bisogno di igiene.
Se il fuori casa è stato il settore maggiormente penalizzato dal Covid, il bilancio del gruppo è positivo in Italia e nel mondo.
Se nel 2021 i due terzi della riserva supplementare fossero rimessi in gioco, potrebbero triplicare la capacità di attivazione della ripresa.
Il fatturato 2019 di Acqua Vera è stimato in 80 milioni di euro, mentre le vendite totali in volume sono di 800 milioni di litri.