Venticinque milioni per Rigoni di Asiago

Venticinque milioni per Rigoni di Asiago
Venticinque milioni per Rigoni di Asiago

Venticinque milioni per Rigoni di Asiago

Information
Redazione

Affluiscono 25 milioni di euro nelle casse di Rigoni di Asiago, leader in Europa nel mercato biologico di miele, confetture e creme spalmabili.

Il finanziamento a medio termine è finalizzato al sostegno degli investimenti e delle esigenze correnti della società.

L’operazione è stata organizzata da Banco Popolare Società Cooperativa - che ha agito in qualità di mandated lead arranger, banca finanziatrice e banca agente - e vede la partecipazione di Mps Capital Service Banca per le Imprese (co-arranger e banca finanziatrice), Banca Popolare Friuladria (co-arranger e banca finanziatrice), Mediocredito Trentino-Alto Adige (banca finanziatrice). Gli aspetti legali sono stati curati, per Rigoni, dallo studio Orsingher-Ortu avvocati associati e, per gli istituti di credito, da Dla Piper Italy.

Il gruppo, con una storia che comincia nel lontano 1923, ha chiuso il bilancio consolidato al 31 dicembre 2015, con ricavi netti di vendita di 94,721 milioni di euro, in crescita del 18,1%. Il perimetro di consolidamento comprende 9 società: oltre alla capogruppo le controllate di Francia, Usa, Serbia e Bulgaria.

Per il 35,5% Rigoni è partecipata dal Tesoro per il tramite del Fondo strategico italiano (Cassa depositi e prestiti) entrato 6 anni fa. Altri azionisti di peso sono Confindustria, Abi, Istituto Centrale delle Banche Popolari, Unicredit, Monte dei Paschi, Intesa Sanpaolo.

Tra i progetti del futuro c’è, nel 2017, la quotazione in Borsa. Inoltre il gruppo presenta un crescente grado di internazionalizzazione, visto che la percentuale di fatturato estero è passata, in pochi anni, dal 5 al 20 per cento. Infine è in corso il raddoppio dello stabilimento di Albaredo d’Adige (Verona), dove già sorge il polo logistico.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.