A dare l’annuncio sui social è la stessa parte compratrice, che si consolida così nel segmento della grappa premium.
Due partner molto simili
Distilleria Nardini 1779, come dice chiaramente il nome, è la più antica distilleria d’Italia. Molto affine, in tutto, la società di Cividale del Friuli Udine, che opera sul mercato da quasi 130 anni.
L’acquisizione è diretta a rafforzare la presenza di gruppo Nardini nella fascia alta e valorizza la cultura della grappa fine. Centrale in questo è il top brand di Domenis, Storica Nera.
Nardini Spa, la società capofila del gruppo, con sede vicino a Treviso, ha registrato, nel 2023, ultimi dati camerali disponibili, un fatturato intorno a 11,3 milioni di euro e un utile di oltre 273mila euro.
Domenis Srl presenta, a valori 2024, un giro d’affari di oltre 2,4 milioni e utili per quasi 15mila euro. Da 22 anni opera anche nel segmento del biologico.
Quando la grappa è di famiglia
La vendite annue, in volume, sono di 215mila bottiglie, mentre il fatturato per dipendente è di circa 150mila euro.
Oltre al core business, costituito dalla produzione di grappa, distribuisce Gin, Whiskey, Vodka, creme di liquore e molto altro.
«Con questa operazione (che preserva l’identità dell’acquisita, ndr), Distilleria Nardini conferma il proprio impegno a promuovere un modello di crescita fondato sulla qualità, sulla tradizione e su un legame profondo con i territori», afferma Michele Viscidi amministratore delegato di Distilleria Nardini.
Angelo Nardini, presidente di Nardini Holding, aggiunge: «Per la nostra famiglia, la grappa è prima di tutto una scelta di vita. L’ingresso di Domenis 1898 rafforza ciò che da sempre consideriamo essenziale: la produzione, la cultura del distillato e l’impegno a portare avanti una tradizione di qualità».
Secondo i dati raccolti da AssoDistil, nel 2024 la produzione italiana di alcoli e acquaviti si è attestata a 1 milione e 32 mila ettanidri, in linea con i volumi dello scorso anno.
Il sito Grappa.com riporta che nel nostro Paese, i produttori di grappa sono circa 130, di cui il 63% nel Nord-Est.
Leggi anche: