Industria alimentare: maglia nera per i pagamenti

Industria alimentare: maglia nera per i pagamenti
Industria alimentare: maglia nera per i pagamenti

Industria alimentare: maglia nera per i pagamenti

Information
Redazione

Le abitudini di pagamento dell’industria alimentare sono un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?

Dipende dai punti di vista.

Se è vero che, in tempi di crisi, tutte le imprese hanno forti problemi di liquidità è altrettanto vero che il food si distingue per una certa pigrizia, anche se la compagine di coloro che tardano più di un mese non è, per fortuna, la parte preponderante.

Lo rivelano i dati dello “Studio Pagamenti di Cribis D&B”, aggiornati a marzo 2015.

Citiamo testualmente le maggiori evidenze, relative al primo quarter, periodo nel quale il settore esibisce performance di pagamento al di sotto della media italiana.

“Infatti – scrive Cribis - solo il 28,3% delle imprese rispetta i termini prestabiliti, con un gap sfavorevole di 8 punti percentuali rispetto alla media italiana (36,3%). Per quanto riguarda i ritardi, invece, il 56,3 paga entro i 30 giorni e il 15,4% paga oltre i 30 giorni”.

Da notare, nel lungo periodo, un appesantirsi delle “cattive abitudini”. Infatti le tempistiche superiori a un mese sono passate dal 5% del 2010 al 15,4% di gennaio-marzo 2015, con una variazione del +208 per cento.

“Considerando le abitudini di pagamento in relazione alla macro area geografica di appartenenza – riferisce ancora Cribis -, le situazioni più critiche emergono nel Centro e nel Sud e Isole (la percentuale degli operatori che paga con ritardo superiore ai 30 giorni è di oltre il 26%). Le performance di pagamento migliori spettano, invece, al Nord Est”.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie