Esselunga: un bilancio che sarebbe piaciuto a Bernardo Caprotti

Esselunga: un bilancio che sarebbe piaciuto a Bernardo Caprotti - Distribuzione Moderna
Esselunga: un bilancio che sarebbe piaciuto a Bernardo Caprotti

Esselunga: un bilancio che sarebbe piaciuto a Bernardo Caprotti

Information
Redazione

Esselunga chiude il primo bilancio dalla scomparsa, il 4 ottobre, di Bernardo Caprotti, mentre le voci di una possibile cessione del gruppo si fanno, di giorno in giorno, più improbabili: a confermarlo è stata la stessa Marina Caprotti che, insieme alla madre, Giuliana Albera, controlla al 70% la catena.

/p>

Nel 2016 Esselunga ha realizzato vendite per 7.540 milioni di euro, in crescita del 3,1% rispetto al 2015. Lo sviluppo della rete ha consentito la crescita dei clienti totali (+4,4%), ottenuta anche grazie alla combinazione di contenimento dei prezzi finali (con deflazione dell’1,1% a totale vantaggio del cliente) e di attività promozionali condotte nell’arco dell’anno. Da sottolineare che l’inflazione ricevuta dai fornitori è stata pari al +0,9 per cento.

Molti i fatti significativi dell’esercizio. A maggio 2016 è stato siglato il contratto di acquisto del ramo d’azienda di Ospitaletto dell’acciaieria Stefana Spa, in concordato preventivo, dove è prevista la realizzazione del quarto polo logistico del Gruppo e nel 2017 sono stati avviati i lavori.

Sempre lo scorso anno sono stati aperti i negozi di Monza (Viale Libertà), con la contestuale chiusura di quello in via Lecco, di Como località Ca’ Merlata, di Cusano Milanino (Mi) e di Prato, Viale Galilei (anche qui il progetto ha comportato la contestuale chiusura di quello adiacente). Chiuso anche il negozio di Milano Viale Certosa, aperto nel 1968, dove in seguito è entrata l’insegna Bricocenter di Gruppo Adeo.

L’organico medio ha raggiunto 22.741 persone, con un incremento di 811 collaboratori. Il 93% del personale ha un contratto a tempo indeterminato, il che è un record per il settore della Gdo.

Nel 2017 sono previste 5 aperture tra cui Roma Prenestina, il 5 aprile, e Verona Fiera. È stato inoltre avviato, a metà marzo 2017, il progetto di “Clicca e Vai” a Varedo, sulla Milano-Meda: il cliente sceglie la spesa via web e passa poi a ritirarla in automobile. Ottimi i primi riscontri degli utenti.

Il risultato operativo è stato di 405 milioni (431 nel 2015) e l’utile netto di 262 (291 nel precedente esercizio). Questi andamenti sono stati condizionati, fra l’altro, dalle svalutazioni immobiliari. Migliorano, invece, il margine operativo lordo, a 661 milioni dai 626 precedenti e la posizione finanziaria netta: a -55 milioni dai -116 del 2015.

Gli investimenti hanno raggiunto quota 490 milioni, mentre 9 milioni sono stati destinati a iniziative di solidarietà sul territorio.

Il totale rete si attesta oggi sopra i 150 superstore in Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto, Liguria e Lazio.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.