Ancora un guizzo per Nostromo

Ancora un guizzo per Nostromo - Distribuzione Moderna
Ancora un guizzo per Nostromo

Ancora un guizzo per Nostromo

Information
Redazione
I consumatori premiano il mercato delle conserve ittiche che registra un + 3% a valore nel primo semestre del 2012.

Il buon andamento del mercato del tonno in scatola è rafforzato dai dati positivi di Nostromo, azienda del gruppo spagnolo Calvo, che registra un aumento di fatturato al 31 luglio del 4,6% (rispetto a luglio 2011) con ricavi ammontati a 75,6 milioni di euro. Un atteggiamento di fedeltà nei confronti della marca la quale ha saputo costantemente innovarsi, investendo nella ricerca e nella realizzazione di nuovi prodotti.

«Il 2012 è un anno non facile, ma stiamo crescendo e allo stesso tempo cercando di contenere i costi delle materie prime - commenta il direttore generale di Nostromo, Roberto Sassoni – lavorando sui processi di produzione industriali, con l’obiettivo di trasferirne l’impatto solo in minima parte sul prezzo del prodotto e soddisfare così i consumatori in questo momento delicato per i bilanci delle famiglie. Le promozioni, inoltre, accompagnano sempre i nostri prodotti».

Nostromo, che copre circa il 10% del mercato delle conserve ittiche, dal 1993 è proprietà della famiglia Calvo, fondatrice del Gruppo Calvo, una grande realtà che conta 3.000 dipendenti, 4 stabilimenti produttivi e una flotta di proprietà.

Secondo Ancit, Associazione nazionale dei conservieri ittici e delle tonnare, il 2011 è stato particolarmente favorevole per lo scatolame a base tonno, con un aumento notevole della produzione (+4,6%) e dei consumi (+6%). La crisi non ha avuto alcuna incidenza sul prodotto che vanta una penetrazione del 96% grazie ai numerosi benefit: nessuna necessità di preparazione, conservazione per tempi molto lunghi, gusto, convenienza, elevato potere nutritivo, ma con tutti i vantaggi del pesce.

Il mercato ha sfiorato 1.100 milioni di euro, per una produzione di 68.000 tonnellate e consumi di 141.000, il che significa che anche l’import è molto vivace (87.600 tonnellate circa), coprendo circa il 60% della domanda. Il dato pro capite degli italiani si attesta su 2,3 chilogrammi. Buone notizie anche sul versante dell’export (circa 15.000 tonnellate, in crescita di oltre il 9%). L’Italia è il secondo produttore in Europa, dopo la Spagna e uno dei primi Paesi consumatori nel mondo.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.