Tesco ha lanciato qualche mese fa un modo innovativo di fare la spesa: su pannelli virtuali installati nella stazione della metropolitana di Seoul. L’idea è quella di sfruttare i tempi (morti) di attesa della metropolitana permettendo ai potenziali clienti, che non possono o non vogliono passare in un punto vendita, di acquistare i prodotti virtualmente catturando i codici QR col cellulare, per poi ricevere tutto a casa all’orario desiderato.
In sostanza si tratta di un supermercato virtuale, fatto di pannelli pubblicitari che rappresentano gli scaffali classici, con tutti i prodotti alimentari, che possono essere selezionati e poi spediti a casa. Il tutto tramite il proprio telefonino senza code e stress.
Dato il successo ottenuto dal primo negozio virtuale, il retailer inglese ha deciso di provare a coinvolgere in questa fase test anche il target degli studenti universitari.
La diffusione esponenziale degli smartphone in Corea del Sud, soprattutto nella fascia d’età 20-30 anni, infatti, è un ulteriore incentivo a fare la spesa ‘virtualmente’ e la rende ancora più accessibile e conveniente. I nuovi negozi sorgeranno quindi nei pressi dell’università locale e in altre aree pedonali.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.