La turca Mey al colosso Diageo

La turca Mey al colosso Diageo
La turca Mey al colosso Diageo

La turca Mey al colosso Diageo

Information
Redazione
Il colosso mondiale degli alcolici iageo.com/en-row/Pages/default.aspx">Diageo si appresta a rilevare la turca Mey Içki Sanayi ve Ticaret per un controvalore di 1,54 miliardi di euro. A vendere è il fondo di private equity statunitense Tpg Capital. L’operazione consentirà a Diageo di espandere la sua presenza e per di più in un mercato ad alta crescita, particolarmente ricettivo per i marchi che possiede, come Johnnie Walker, la vodka Smirnoff, il rum Captain Morgan e la birra Guinness che potranno beneficiare della rete Mey diffusa sul territorio: 650 addetti alla vendita che vantano una penetrazione in oltre 50mila punti vendita.

L’operazione porterà anche in dote molti brand locali di vodka e gin, oltre al raki, un liquore di anice molto diffuso in Turchia e noto anche come “latte di leone”. Secondo le previsioni di Diageo giocano a favore di uno sviluppo del mercato degli alcolici in Turchia sia la rapida crescita di una classe media a discreto reddito sia l’invidiabile tasso di natalità.

Costituisce invece un’incognita l’orientamento politico del Paese nel quale la religione musulmana è molto radicata e capace di influire sulla normativa nazionale. Come noto l’Islam vieta il consumo d’alcol e il governo turco, spesso altalenante nel suo orientamento laico fino a un certo punto, potrebbe emanare provvedimenti restrittivi in questo senso. A gennaio, ad esempio, dopo aver incrementato del 30% le tasse sugli alcolici ha vietato che le marche del settore sponsorizzassero squadre sportive, ha imposto regole limitanti la pubblicità e confinato le vendite in locali specializzati.

Diageo, che realizza i due terzi del suo fatturato nei paesi sviluppati, mira ad ampliare la sua presenza nelle nazioni in via di sviluppo, dove i consumi di alcolici sono ancora contenuti. Da qui la recente decisione di rilevare anche il 24% di una fabbrica di liquori vietnamita per 39 milioni di euro e di avviare una joint venture in Cina per la produzione dello Shui Jing Fang, un’etichetta di baijiu, un white spirit locale.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.