World pasta day, appuntamento a Dubai

World pasta day, appuntamento a Dubai
World pasta day, appuntamento a Dubai

World pasta day, appuntamento a Dubai

Information
Redazione

Compie 20 anni World Pasta Day, la manifestazione che dal 1998, a partire da Napoli, ha scelto di raccontare al mondo, ogni 25 ottobre, il piatto simbolo della dieta mediterranea.

Nel 2018 i festeggiamenti si svolgono a Dubai, metropoli con più di 3 milioni di abitanti, di cui il 90% stranieri. Qui la pasta si mangia soprattutto fuori casa e la nostra cucina è la preferita nei 16.000 ristoranti locali.

In tutto il pianeta si producono 15 milioni di tonnellate di pasta e 1 piatto su 4 appartiene al nostro Paese.

I dati chiave del settore, raccolti ed elaborati da Aidepi, sono sorprendenti anche per un italiano. In un ventennio la produzione mondiale è aumentata del 63%, passando da 9,1 a 14,8 milioni di tonnellate. Sono 40 i Paesi che producono pasta in quantità superiori alle 20.000 tonnellate e da sempre l’Italia guida il mercato, con un totale che oggi si colloca a 3,2 milioni di tonnellate.

Sono quasi raddoppiate - 53 rispetto alle 30 del 1998 – le nazioni nelle quali si consuma più di 1 kg pro capite di pasta all’anno. Nella nostra Penisola il dato è di 23,5 chili, contro i 17 della Tunisia, seconda in classifica. Seguono Venezuela (12), Grecia (11), Cile (9,4), Stati Uniti (8,8), Argentina e Turchia, a pari merito (8,7).

La pasta continua a essere amata anche in Perù (7,8), Russia (7,2), Canada (6,3) e Brasile (5,8). Forti i consumi UE, specialmente in Francia (8 kg), Germania (7,7) Ungheria (7,5), Portogallo (6,5), Belgio (5) e Austria (4,8).

Rispetto a 20 anni fa il mondo mangia sempre più pasta made in Italy. Aidepi riferisce che sono aumentati i Paesi destinatari (oggi quasi 200, +34%) ed è più che raddoppiata la nostra quota export: da 740.000 a oltre 2 milioni di tonnellate, il 56% della produzione.

Germania, Gran Bretagna, Francia, Usa e Giappone si confermano le nazioni più ricettive verso i nostri prodotti.

In 20 anni la pasta è diventata, fra l’altro, sempre più sostenibile. Grazie al miglioramento dei processi e a contratti di coltivazione che puntano sulla responsabilità, la tutela ambientale e le buone pratiche agricole, i pastai hanno ridotto sensibilmente i consumi d’acqua e le emissioni di CO2. Questo alimento ha oggi un impatto estremamente basso. Inoltre, a tavola, la pasta è al centro di tanti piatti anti-spreco che valorizzano gli avanzi con ricette sostanziose e prelibate. Infine, che sia in cartone o in film plastico, il packaging permette un recupero al 100% dei materiali.


il-world-pasta-day-da-appuntamento-a-dubai

il-world-pasta-day-da-appuntamento-a-dubai

il-world-pasta-day-da-appuntamento-a-dubai

il-world-pasta-day-da-appuntamento-a-dubai

il-world-pasta-day-da-appuntamento-a-dubai

il-world-pasta-day-da-appuntamento-a-dubai

il-world-pasta-day-da-appuntamento-a-dubai

il-world-pasta-day-da-appuntamento-a-dubai

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie