In occasione della giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, Würth Italia rinnova il proprio impegno nella promozione di una cultura della sicurezza attraverso la campagna “ZerøInfortuni – Proteggi ciò che sei, lavora con il cuore”. L’iniziativa nasce in un contesto nazionale in cui, secondo i dati Inail, solo nel mese di gennaio 2025 si sono registrati 60 decessi sul lavoro (un incremento del 33,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), a testimonianza di quanto sia urgente rafforzare la cultura della prevenzione e promuovere comportamenti sicuri in ogni ambito professionale.
La campagna si sviluppa su due livelli comunicativi. Il primo è il messaggio diretto, pensato per chi ogni giorno lavora sul campo: “Proteggi ciò che sei, lavora con il cuore” è un invito a prendersi cura di sé, con consapevolezza e responsabilità.
Il secondo messaggio, di natura più istituzionale, è “ZerøInfortuni”: una visione ideale che sarà adottata anche nella comunicazione interna dell’azienda come orizzonte valoriale e strategico. “ZerøInfortuni” rappresenta un traguardo culturale, non un numero da raggiungere, ma una direzione verso cui tendere insieme. Significa vivere il lavoro in modo più attento, rispettoso, umano. Una mentalità da costruire nel tempo, con coerenza e convinzione, e che parla di cura, dignità e responsabilità collettiva.
«Per Würth, la sicurezza non è un tema occasionale, ma parte integrante della cultura aziendale: il nostro impegno è quello di rendere la prevenzione un’abitudine quotidiana condivisa, non solo un obbligo normativo – ha dichiarato Nicola Piazza, amministratore Delegato di Würth Italia –. L’obiettivo è chiaro: ridurre concretamente gli infortuni, garantendo ambienti di lavoro più sicuri per tutti. Lo si fa non solo fornendo strumenti, ma contribuendo a diffondere una consapevolezza più ampia che coinvolge ogni attore del sistema produttivo, dalla logistica al cantiere, dal magazzino all’ufficio».
All’interno della campagna, Würth Italia ha lanciato il contest #ZeroInfortuni in collaborazione con Cna Giovani Imprenditori, con l’obiettivo di dare visibilità a soluzioni innovative capaci di migliorare concretamente la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Tra i progetti premiati, la piattaforma ShareTrust si è distinta per l’approccio tecnologico avanzato che consente il monitoraggio continuo dei dpi, la riduzione degli errori umani e la certificazione digitale dei controlli.