Oropan realizza un corto d'impresa

Oropan realizza un corto d'impresa

Oropan realizza un corto d'impresa

Information
redazione

Oropan ha realizzato un corto d'impresa: “Sapore di Ricordi”, un viaggio immersivo che, attraverso parole e immagini, racconta la storia del suo fondatore, Vito Forte: una storia italiana di chi, partendo dalle radici, ha costruito un innovativo concetto del fare impresa in cui oggi si fondono tradizione e innovazione sostenibile.

Il corto, scritto e diretto dal regista Anteros Marra con il patrocinio della Regione Puglia e del comune di Altamura, è un progetto culturale che esplora e mette in luce le tradizioni e i riti di un territorio e l’antica arte della panificazione altamurana, ripercorrendo la storia di Oropan.

Le prime immagini mostrano Vito Forte bambino, che sogna di fare il pane, poi gli inizi come garzone, nel lontano 1956, cuocendo le pagnotte impastate dalle massaie all’interno di uno dei forni medioevali più antichi di Altamura, fino al 1973, quando riuscì ad acquistare lo stesso forno e ad aprire la prima bottega  investendo tutti i suoi risparmi, per poi arrivare alla nascita di Oropan: sullo sfondo, ma determinanti per il successo, le persone e i legami familiari che tutto hanno reso possibile, a scandire quei valori insiti nell’arte di fare il pane che parlano di cultura, condivisione, identità e rispetto per il territorio.

«Questo corto d’impresa è per me motivo di grande orgoglio perché racconta l’anima di Oropan ­­– commenta Lucia Forte, ad & ceo di Oropan –. È un racconto di pane e orgoglio. Non è solo la storia di un’azienda: è la storia di un territorio intero. Delle sue persone, dei suoi forni, dei suoi gesti antichi. Volevamo restituire senso a tutto quello che abbiamo costruito in questi anni. Perché, per noi, fare il pane è un patrimonio di cultura, di identità, un simbolo di condivisione. Questo è un film breve, ma custodisce dentro di sé generazioni di lavoro, di pane e di orgoglio.  E oggi, attraverso Oropan, questo pane viaggia nel mondo. Porta con sé la voce della Puglia, il suo calore, la sua fierezza. Questo film è per chi crede che fare impresa significhi generare cultura, per chi pensa che un prodotto, se nasce da un’identità profonda, possa parlare a tutto il mondo».           .

 

Obiettivo: promuovere il pane di Altamura

Diffondere e salvaguardare il pane di Altamura Dop, prodotto associato da sempre alla città, è uno degli obiettivi finali del corto d’impresa promosso da Oropan. Qui, la storia dell’azienda diventa la storia del pane di Altamura, di cui oggi è il principale produttore, e quella di Vito Forte non viene rappresentata soltanto come la storia di un successo imprenditoriale ma anche come storia di speranza verso il futuro e di identità territoriale.

La memoria di ciò che è avvenuto è il più grande patrimonio da lasciare alle nuove generazioni. Per le aziende italiane il patrimonio storico è diventato una leva strategica importante per distinguersi e veicolare messaggi innovativi e anche Oropan vede la valorizzazione dell’heritage come un pilastro centrale. ­Nel tempo l’azienda ha saputo evolversi, adeguandosi ai nuovi trend di consumo ma allo stesso tempo preservando la propria identità e mantenendo saldo il legame con la storia, in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione responsabile. Oropan ha infatti  utilizzato il proprio corporate heritage anche per innovare in termini di sostenibilità e responsabilità sociale, trasformando i valori del passato in un impegno concreto per il futuro: dal recupero delle tradizioni agricole locali, collaborando con produttori di grano della Murgia per valorizzare le filiere corte e ridurre l’impatto ambientale, al packaging ecosostenibile,  studiato per rispettare l’ambiente senza compromettere la conservazione del prodotto, alle attività volte all’educazione alimentare e alla tutela delle tradizioni, attraverso eventi e collaborazioni con scuole e istituzioni, per promuovere la consapevolezza sull’importanza di una dieta sana e equilibrata. 

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.