Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 15 Gennaio 2021 - ore 17:30
Conapi, il consorzio apicoltori e agricoltori biologici italiani, nell’anno appena concluso ha acquisito nuove quote nel mercato del miele che da anni registra una generale contrazione.
In controtendenza rispetto alla produzione europea, che registra una leggera contrazione, la raccolta di mele a marchio Val Venosta nel 2006 è stata abbondante e proficua. Le nove cooperative associate VI.P hanno infatti raggiunto le 262.000 tonnellate di mele raccolte, con un incremento del 5%.
Rispetto della scuola e dell’infanzia, no ad azioni di marketing verso i bambini, migliori informazioni sulle etichette e promozione di un consumo responsabile. Queste sono alcune delle iniziative di responsabilità sociale illustrate da Assobibe.
Il 16 novembre è stata presentata a Reggio Emilia l’associazione Assaggiatori Parmigiano-Reggiano, riconosciuta e sostenuta dal Consorzio.
32.279 quintali di prodotto venduto e un incremento del 4% rispetto all’anno scorso: sono questi i risultati positivi dell’ultima campagna di pesche e nettarine di Romagna Igp.
L’Osservatorio del miele ha recentemente organizzato a Castel San Pietro (Bo) un incontro tra il ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Paolo De Castro e i rappresentanti del settore apistico nazionale.
Assofranchising ha recentemente presentato il Rapporto, realizzato in collaborazione con Quadrante, relativo ai dati previsionali per il 2006 del franchising, che conferma un andamento positivo.
Nella sede dell’Assessorato Agricoltura Regione Piemonte si è recentemente costituito il Consorzio di tutela del Salame Piemonte Dop .
Il prossimo 20 settembre a Bologna è in programma la prima delle “Giornate di AssoComunicazione” che il presidente Marco Testa aveva previsto nel suo programma per estendere il sostegno dell’associazione a tutte le 175 imprese associate.
L’Associazione Nazionale Città del Vino ha recentemente presentato i risultati del V Rapporto Città del Vino-Censis sull’enoturismo in Italia, che registra un significativo incremento.
"AssoBirra (Associazione degli Industriali della Birra e del Malto) esprime il proprio fermo dissenso nei confronti della campagna pubblicitaria del prodotto Drive Beer, presentata come “la birra in regola con il codice della strada”, e ne chiede l'immediata ed effettiva interruzione.”
Le insegne operative sul territorio nazionale sono aumentate di 27 unità, passando dalle 708 del 2004 alle 735 del 2005, con una crescita del 3,8%.
Il Consorzio Tutela Grana Padano ha adottato due nuove misure di sicurezza contro i rischi di contraffazione di grattugiato, bocconcini e porzioni senza crosta, una categoria di prodotti che vale il 14% della produzione commercializzata.