Vino, gli italiani ne bevono sempre meno

Vino, gli italiani ne bevono sempre meno
Vino, gli italiani ne bevono sempre meno

Vino, gli italiani ne bevono sempre meno

Information
Redazione
Se in Italia si beve sempre meno vino, la Russia, la Cina e gli Stati Uniti aumentano sensibilmente da anni i loro consumi. Se infatti nel nostro Paese si è scesi sotto la soglia dei 20 milioni di ettolitri (dati Ismea 2010) con un pro-capite che si attesta per la prima volta sotto la soglia dei 40 litri (il calo dalla fine degli anni ’80 ad oggi supera complessivamente il 30%), in altre aree si registrano crescite a due cifre: Regno Unito (+94% rispetto a vent’anni fa), Stati Uniti (+47%), Russia (+63%), Cina (+160%).

“Esportare il vino made in Italy sembrerebbe quindi più che un’opportunità, un obbligo”, commenta Adriano Orsi, presidente del settore vitivinicolo di Fedagri, 425 aziende cooperative aderenti e 20 milioni di ettolitri di vino prodotto per un valore complessivo di 2,4 miliardi di euro (la metà proveniente dalla commercializzazione oltre confine). E in effetti i numeri vanno proprio in questa direzione: dal 1999 al 2008 il valore dell’export di vino italiano è passato da 2,4 a 3,6 miliardi di euro, con un incremento record del 50% (Fonte Oiv). “La crisi economica – spiega Orsi –  ha ridimensionato questo trend impetuoso, riportando nel 2009 il valore dell’export sotto i 3,5 miliardi, con un calo del 2,2% rispetto al 2008. Ma i dati sulle esportazioni nei primi sette mesi del 2010 mostrano una ripresa delle vendite oltre frontiera, con una crescita del 7,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente secondo i dati Nomisma”.

Un’altra voce autorevole che si sta esprimendo in questi giorni è quella dell’Unione italiana vini che rappresenta i maggiori produttori e che sul numero in distribuzione del settimanale Corriere vinicolo riporta i dati sulle domande di contributo economico che i viticoltori stanno rivolgendo all’Unione europea in seguito a un programma triennale di estirpazione dei vigneti in esubero.

“Secondo i dati preliminari di Agea che il Corriere Vinicolo anticipa - si legge sul periodico -  sono 16.000 gli ettari considerati ammissibili per una spesa preventivata di oltre 137 milioni di euro. Considerando che Bruxelles ha messo a disposizione 276 milioni di euro per tutti i Paesi per questa campagna, si tratta di un ammontare molto consistente, e questo nonostante l’importo a ettaro concesso in questa tranche finale fosse il più basso nei tre anni. Sicuramente, a fronte delle richieste pervenute anche dagli altri Paesi, la Commissione europea sarà costretta ad applicare ancora una volta il coefficiente di riduzione già adottato nelle prime due campagne; un coefficiente che potrebbe arrivare anche al 41%, come segnalato da Agea, per cui alla fine gli ettari che effettivamente verranno estirpati potrebbero ridursi a circa 9.000”.

A conti fatti nel triennio 2008-2010 l’Italia eliminerà 32.000 ettari, molto meno di quanto i viticoltori avevano chiesto, ma i soldi per le agevolazioni non erano sufficienti per tutti. Quest’anno hanno chiesto di estirpare, tra le altre regioni, la Puglia 5.500 ettari, la Sicilia 4.500 e l’Emilia Romagna 1.500, la Campania 10, la Lombardia 16 e il Piemonte 62.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.