Per il Salva Cremasco è in arrivo la Denominazione d'origine

Per il Salva Cremasco è in arrivo la Denominazione d'origine
Per il Salva Cremasco è in arrivo la Denominazione d'origine

Per il Salva Cremasco è in arrivo la Denominazione d'origine

Information
Redazione
La domanda per il riconoscimento della Denominazione di origine protetta del formaggio Salva Cremasco (nella foto), specialità delle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi e Milano, è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, atto con il quale di fatto si “preannuncia l’iscrizione nel registro ufficiale europeo delle Dop e Igp”, informa con soddisfazione il Consorzio di tutela parecchio impegnatosi su questo fronte. br />
Una volta definita e conclusa la procedura il Salva Cremasco entrerà a pieno merito nel variegato patrimonio di produzioni di qualità che rendono l’Italia un esponente di punta per la ricchezza di prodotti certificati a livello europeo. Un riconoscimento che premia una produzione mantenuta invariata sin dal XVII secolo, prelibato frutto di un’antica e sapiente capacità contadina.

“Il passo appena compiuto con la pubblicazione - sottolinea Vittorio Emanuele Pisani, direttore del Consorzio tutela Salva Cremasco - rappresenta la fase finale di un processo durato anni e portato avanti con grande determinazione per il riconoscimento che questo formaggio merita e che riempie di orgoglio tutto il territorio e i suoi prodotti tipici”.

Sono 28 i soci (10 caseifici e 18 stagionatori) e tre le aziende aderenti che confezionano e commercializzano il Salva Cremasco, il cui Consorzio dalla sua fondazione ha visto aumentare di anno in anno il valore della produzione totale annua, fino a superare i  247mila kg prodotti nel 2010.

Il Salva Cremasco è un formaggio molle da tavola a pasta cruda, prodotto esclusivamente con latte di vacca intero, a crosta lavata, con stagionatura minima di 75 giorni. Si presenta come una forma parallelepipeda quadrangolare con la faccia piana di lato compreso tra 11 o 19 cm. Lo scalzo, diritto, è compreso tra 9 e 15 cm e il peso tra 1,3 e 5 kg.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.