Fusione all’interno di VI.P

Fusione all’interno di VI.P
Fusione all’interno di VI.P

Fusione all’interno di VI.P

Information
Redazione
Mivo e Ortler - due cooperative dell’associazione produttori ortofrutticoli della Val Venosta, fondate rispettivamente nel 1954 e nel 1961 - si sono unite per dar vita a Mivor. /strong>

Una decisione presa a luglio e che ha portato alla nomina di Martin Pinzger come direttore della neonata cooperativa. Thomas Oberhofer, presidente di Mivo, e Alexander Janser, presidente di Ortler, hanno assunto l’incarico di presidente e vicepresidente in attesa delle elezioni degli organi direttivi.

La fusione delle due cooperative - all’avanguardia nei processi di raccolta e stoccaggio oltre che nella tutela e rispetto dell’ambiente - dal punto di vista strutturale è stata facilitata dalla prossimità fisica dei magazzini, situati uno affianco all'altro.

Con la nascita di Mivor, oggi la cooperativa agricola più grande di tutto l’Alto Adige, VI.P modifica il suo assetto istituzionale passando da 9 a 8 cooperative associate.

“Questa fusione rientra perfettamente nel processo di commercializzazione e distribuzione centralizzata VI.P partito a settembre 2007, un processo che contribuisce a una maggiore competitività e reattività nelle risposte al mercato - commenta Martin Pinzger - La fusione rilancia Mivor come la più grande cooperativa dell’Alto Adige in termini di stoccaggio, produzione e lavorazione. A partire da settembre 2008 sarà stoccata, selezionata e lavorata in modo centralizzato tutta la produzione bio della Val Venosta, per un valore complessivo di circa 20.000 tonnellate di mele.”

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie