Erp si conferma leader nella raccolta delle pile esauste

Erp si conferma leader nella raccolta delle pile esauste
Erp si conferma leader nella raccolta delle pile esauste

Erp si conferma leader nella raccolta delle pile esauste

Information
Redazione
Per la filiale italiana di ERP, l'unico Sistema Collettivo pan-europeo presente direttamente in 17 Paesi - 13 UE e 3 extra UE -, il 2014 si è chiuso con un importante risultato: oltre 1. 60 tonnellate (+6% vs. 2013, +26% vs. 2012) di batterie portatili di origine domestica recuperate.

Un ulteriore incremento che conferma la leadership di ERP Italia tra i Sistemi Collettivi nella gestione delle pile e degli accumulatori portatili esausti a livello nazionale, oltre a ribadire, ancora una volta, la validità delle iniziative territoriali di educazione e sensibilizzazione ambientale effettuate da ERP Italia durante l'anno.

Nell'ambito dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ERP Italia ha raccolto e inviato al trattamento nel corso del 2014 circa 25.000 tonnellate di RAEE domestici. La composizione di questi rifiuti "tecnologici" vede la prevalenza dei raggruppamenti R1 (frigoriferi, congelatori, condizionatori ecc.) e R2 (lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, forni a microonde ecc.), che si spartiscono circa il 60% della raccolta, seguiti dal raggruppamento R3 (TV, monitor) con il 28% e da quello R4 (stampanti, PC, piccoli elettrodomestici, giocattoli elettrici ed elettronici, elettronica di consumo in genere) con il restante 12%.

Dal punto di vista ambientale, l'impegno e il lavoro profuso dal Sistema Collettivo ERP Italia si sono tradotti a fine 2014 in risultati significativi, espressi nel riciclo di oltre 10.000 tonnellate di materiali ferrosi, di oltre 3.500 tonnellate di materiali plastici e di oltre 3.000 tonnellate di vetro.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.