Consorzio Casalasco del Pomodoro: al via il progetto per un’agricoltura di ultima generazione

Consorzio Casalasco del Pomodoro: al via il progetto per un’agricoltura di ultima generazione
Consorzio Casalasco del Pomodoro: al via il progetto per un’agricoltura di ultima generazione

Consorzio Casalasco del Pomodoro: al via il progetto per un’agricoltura di ultima generazione

Information
Redazione

Da sempre pioniere nel settore dell’agricoltura di precisione e nell’impiego di tecniche agricole sostenibili, il Consorzio Casalasco del Pomodoro avvia un nuovo progetto altamente innovativo per la coltivazione del pomodoro - in una prima fase di sperimentazione - con l'utilizzo in campo della linea di sensori Smart Smiley creata da TEAM, il raggruppamento di imprese composto da Studio di Ingegneria Terradat, Appleby Italiana, Casella Macchine Agricole.

/p>

Il sistema, che rappresenta un’importante evoluzione rispetto alle tecniche di mappatura del campo attraverso i droni, si avvale dell’utilizzo del sensore di prossimità multiparametrico MECS-CROP (Micro Environment and Canopy Sensor, versione CROP) installato sul trattore.

MECS-CROP, insieme a MECS-VINE (il suo omologo dedicato al vigneto) sono i due sensori della linea Smart Smiley progettati, sviluppati e brevettati per produrre mappe di vigore con livello di significatività e di dettaglio addirittura superiore a quanto precedentemente possibile attraverso i droni.

Il Consorzio Casalasco del Pomodoro si conferma realtà all’avanguardia testando i sensori nelle fasi di concimazione e irrigazione, dotandosi di un sistema di ultima generazione che rappresenta una nuova frontiera nell’ambito dell’agricoltura di precisione e una soluzione concreta e immediata per l’agricoltore con l’obiettivo di aumentare le rese, migliorare la qualità del prodotto e coltivare il pomodoro in modo più efficiente e sostenibile.

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.