Anci in prima linea per la difesa del made-in-italy calzaturiero

Anci in prima linea per la difesa del made-in-italy calzaturiero - Distribuzione Moderna
Anci in prima linea per la difesa del made-in-italy calzaturiero

Anci in prima linea per la difesa del made-in-italy calzaturiero

Information
Redazione
In occasione dell’audizione presso la Commissione Parlamentare di Inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale della Camera dei Deputati presso la Camera, ANCI ha esposto alla Commissione le priorità del settore calzaturiero in termini di lotta alla contraffazione e ha proposto alcuni interventi di natura tecnica e politica che il Parlamento potrebbe trasformare in legge. br />
Tra i temi portati alla luce durante l’incontro, è emerso innanzitutto il monitoraggio del fenomeno contraffazione che, oltre alla raccolta di dati da parte delle autorità amministrative - in particolare dalle Dogane - delle forze dell’ordine e degli uffici giudiziari di sede penale e civile, deve poter contare anche sull’esame incrociato di tali dati da parte di un solo organismo istituzionalmente preposto al compito, il quale potrà poi comunicarli alle associazioni diimprese interessate.

Altra priorità per ANCI è il rafforzamento degli strumenti sanzionatori per rendere operative ed efficaci le sanzioni economiche nei confronti dei contraffattori. A preoccupare l’Associazione, infatti, sono in particolare i fenomeni della contraffazione online, sia business to business ma soprattutto business to consumer, e la falsa indicazione di origine a danno dei prodotti made-in-Italy, per la quale si rende sempre più necessaria un’azione legislativa incisiva di regolarizzazione nel rispetto delle normative europee.

Tra le strategie individuate dall’Associazione per combattere la contraffazione resta fondamentale soprattutto il controllo sul territorio nazionale all’interno della filiera produttiva e distributiva, attraverso strumenti utili per incrociare i controlli e renderli più efficaci.  Inoltre, diventa sempre più indispensabile arrivare in tempi brevi a un regolamento europeo di etichettatura di origine obbligatoria e introdurre sistemi efficaci per la tracciabilità del prodotto, senza ulteriori oneri e complessi passaggi burocratici per le piccole e medie imprese, particolarmente penalizzate dal fenomeno della fallace indicazione di origine.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.