Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 03 Ottobre 2023 - ore 17:30
Secondo quanto emerso da un'analisi della Coldiretti, si assiste ad una accelerazione degli ordini di Prosecco per paura dei dazi e dei ritardi doganali.
Secondo Anfia, Federauto e Unrae la Legge di Bilancio 2019, di recente approvazione, interviene positivamente sulla materia delle revisioni dei veicoli pesanti che, come noto, hanno un forte impatto sui temi della sicurezza della circolazione e dell’inquinamento.
Il testo propone una panoramica sulla distribuzione europea – alimentare e non food – con dettagliate schede di oltre 1.100 aziende di 35 Paesi.
Dal 14 al 16 gennaio l’IVSI, l’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani, torna negli Stati Uniti nell’ambito del progetto Enjoy European Quality, un programma triennale cofinanziato dalla Comunità Europea che ha lo scopo di aumentare la notorietà e la riconoscibilità dei prodotti europei nel settore food&wine nel mercat...
Dall’autore del bestseller The Lean Startup, arriva un testo che mostra come i principi del management imprenditoriale possano essere applicati - tanto dalle aziende già consolidate quanto da quelle emergenti - per trasformarsi in organizzazioni capaci di cogliere tutti i vantaggi e le opportunità del XXI secolo.
L’associazione di Confindustria che rappresenta le aziende dell’ICT sostiene che l’inserimento di un’imposta sui servizi digitali in Italia senza attendere la normativa europea rischia di penalizzare la competitività del settore.
Vendite in crescita del 45% nel Sud Est Asiatico, bene anche Usa (+55%) e Francia (+10%). Risultato record per la Divisione Estero: giro d’affari a 183 milioni di euro.
L’Osservatorio del Vino UIV-ISMEA stima i consumi degli spumanti italiani durante le festività e aggiorna i dati export. In Italia si stappano 66 milioni di bottiglie e all’estero 181 milioni.
Il volume, realizzato dal presidente ASPI Giuseppe Vaccarini, a quattro mani con Cesare Pillon, celebre giornalista gastronomico, è un viaggio che ripercorre la storia della più famosa acquavite italiana, partendo dalle umili origini popolari fino alla sua ascesa all'olimpo dei distillati.
Il testo unificato prevede l’introduzione del logo nazionale e integra anche la proposta di FederBio relativa al riconoscimento del ruolo ambientale dell’agricoltura biologica, oltre a quello economico-sociale già presente.
A partire dal prossimo mese di gennaio 2019 le Pmi esportatrici italiane, con un fatturato complessivo fino a 25 milioni di euro, avranno a disposizione Modula Expo, una nuova copertura assicurativa contro il rischio di credito commerciale all’esportazione, offerta da Atradius.
Sergio Imolesi, segretario nazionale di Ancd Conad, interviene nel dibattito avviato dal mondo produttivo sulla politica economica dell’esecutivo.
Un libro-tributo, frutto della collaborazione tra Perugina Nero, il Centro di Eccellenza del Cioccolato a Broc, in Svizzera, e grandi chef, che intraprende un viaggio nella storia del cioccolato, individuandone principi e criteri necessari ad una perfetta degustazione e proponendo un’approfondita analisi sensoriale.
La fatturazione elettronica sarà obbligo di legge dal 1° gennaio 2019 e nessuna proroga verrà concessa a chi non avrà adeguato i propri sistemi e i propri processi. Come evidenziato dall’Osservatorio Fatturazione Elettronica ed eCommerce B2B del Politecnico di Milano, è auspicabile che la fatturazione elettronica diven...