La diversità – di genere, di cultura, di origine – è un valore e un plus, nella vita privata come in ambito professionale. Per questa ragione anche nel mondo del lavoro si sta diffondendo il diversity management, ovvero la funzione aziendale che si occupa della conoscenza e della valorizzazione delle differenze delle persone all’interno delle organizzazioni.
Le peculiarità di ognuno, quindi, vengono viste sempre più come un fattore di successo per le aziende...almeno a parole. Nei fatti, purtroppo, spesso questa attenzione alla diversità si riduce a mera retorica, senza trovare concreta applicazione nella realtà.
Per capire quanto e in che termini le aziende ricorrano al diversity management, proponiamo la lettura di “Management plurale – diversità individuali e strategie organizzative” in cui l'autrice, Maria Cristina Bombelli - tra le maggiori esperte di comportamento organizzativo e di gestione delle diversità in Italia - fa il punto sulla situazione attuale e sui dubbi che rimangono aperti, offrendo al lettore una serie di consigli per attuare in concreto la nuova cultura della pluralità, mettendo in guardia da eventuali pericoli ed errori.
Maria Cristina Bombelli
Management plurale-Diversità individuali e strategie organizzative
Etas
206 pagine
20,15 Euro
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.