Uno degli elementi chiave, per un'azienda, per la creazione di vantaggio competitivo è il sistema di produzione, che include tematiche quali la riduzione dei costi di produzione, la contrazione dei tempi di risposta, l'incremento del livello di servizio al cliente.
Ne “La gestione del sistema di produzione” l'argomento è concepito in un’ottica estesa, che non si limita cioè alle sole tecniche per la formulazione dei piani di produzione, ma che comprende anche aspetti quali il miglioramento della qualità, dei sistemi informativi a supporto delle attività produttive e dei sistemi di misura delle prestazioni di efficacia e di efficienza.
Più nel dettaglio, il volume è articolato in tre parti: nella prima vengono introdotte le caratteristiche dei sistemi di produzione, sono presentate le principali problematiche che il manager di un'azienda deve affrontare e sono esaminate anche le misure di prestazione per valutare l’efficacia e l’efficienza del sistema.
Nella seconda parte, il cuore concettuale del volume, si dettagliano gli approcci e le tecniche per la gestione del sistema di produzione, con focus sulla gestione a scorta e su quella a fabbisogno; nella terza, infine, si analizzano le principali evoluzioni del sistema di produzione, in termini sia progettuali che di strumenti gestionali.
Il volume, inoltre, si completa con la descrizione di casi concreti e la presenza di esempi numerici e glosse che facilitano il lettore nel focalizzare i concetti chiave e la loro applicabilità ai contesti reali.
La gestione del sistema di produzione. Pianificazione, programmazione, controllo, misura e miglioramento
Edizioni Etas
di A. Sianesi
XVI+640 pagine
32 euro