Tocai è uno dei vini più importanti dell’enologia del nord-est della nostra penisola. Il prodotto, di origine viticola francese ma di elaborazione italiana, è stato protagonista di un dibattito sollevato dall’Ungheria e riguardante la sua denominazione.
La decisione dell'Unione europea ha recentemente sancito la fine della questione della tutela e del controllo della denominazione, vietando ai produttori italiani la possibilità di utilizzare il nome del vitigno anche per il vino, ora riservato esclusivamente a quello prodotto nell’omonima regione ungherese, nonostante il Tocai italiano sia diverso sia per origine che per tipologia.
I contributi raccolti nel volume analizzano la questione da diverse prospettive lungo la filiera produttiva e di generazione del valore del vino. L’obiettivo è fornire uno strumento valido per il superamento degli effetti economici e dei cambiamenti tecnici e organizzativi che il provvedimento comunitario fa ricadere sulla struttura produttiva.
Vasco Boatto
Il risveglio del Tocai
Franco Angeli
Milano
Gennaio 2009
178 pagine
18 euro