Frutta secca: primo via libera all’aumento di tossine

Frutta secca: primo via libera all’aumento di tossine - Distribuzione Moderna
Frutta secca: primo via libera all’aumento di tossine

Frutta secca: primo via libera all’aumento di tossine

Information
Fabio Massi
Il Comitato dei rappresentanti dei 27 Stati dell’Unione non si opporrà alla proposta della Comunità europea di innalzare i limiti consentiti di aflatossine.

Dopo questo primo via libera al nuovo regolamento, l’ultima parola spetta al Parlamento che si pronuncerà entro i prossimi tre mesi: se la proposta passerà si potranno trovare in pistacchi, mandorle e noccioline concentrazioni di tossine anche doppie rispetto a quelle attuali.

Le aflatossine fanno parte della famiglia delle micotossine e sono sostanze tossiche prodotte da alcune muffe che si possono trovare in diversi alimenti fra cui, oltre alla frutta secca, mais, riso, fichi, oli vegetali grezzi e semi di cacao. Non sono distrutte dalla cottura né da altri processi di trasformazione dei cibi.

Il nuovo regolamento, che stabilirà gli incrementi autorizzati per ogni tipo di prodotto, rappresenta un adeguamento al Codex Alimentarius, l’ente creato dalla Fao e dall’Organizzazione mondiale della sanità per fissare gli standard alimentari.

Nel 2008 il Codex aveva stabilito di portare il livello massimo di aflatossine contenute in noci, pistacchi, nocciole e affini a 10 microgrammi per chilo: attualmente, invece, l’Europa consente un massimo di 4 microgrammi per chilo.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.