CSO - CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI - E' LIETA DI INVITARVI AL 27° CONVEGNO PESCHICOLO NAZIONALE SULL' INNOVAZIONE E STRATEGIE PER LA PESCHICOLTURA DEL FUTURO

CSO - CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI - 
E' LIETA DI INVITARVI AL 27° CONVEGNO PESCHICOLO NAZIONALE SULL' INNOVAZIONE E STRATEGIE PER LA PESCHICOLTURA DEL FUTURO
CSO - CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI - E' LIETA DI INVITARVI AL 27° CONVEGNO PESCHICOLO NAZIONALE SULL' INNOVAZIONE E STRATEGIE PER LA PESCHICOLTURA DEL FUTURO

CSO - CENTRO SERVIZI ORTOFRUTTICOLI - E' LIETA DI INVITARVI AL 27° CONVEGNO PESCHICOLO NAZIONALE SULL' INNOVAZIONE E STRATEGIE PER LA PESCHICOLTURA DEL FUTURO

Information
Redazione

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ISCRIZIONI ON-LINE CLICCA QUI

soservizi.com/richiesta_iscrizione.php">http://www.csoservizi.com/richiesta_iscrizione.php 
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
>> 23 OTTOBRE
9:00       Registrazione dei partecipanti
9:30       Saluti delle autorità
9:45       Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa - E. Macchi, CSO
10:10     I flussi commerciali in Europa: prospettive e criticità - G. Minguzzi, FruitImprese Emilia Romagna
10:30     I consumi: tendenze e bisogni dei consumatori europei - H. C. Behr, AMI Germania
11:00     La competitività della produzione italiana: analisi dei costi di produzione in Italia in relazione ai principali competitors - C. Pirazzoli e A. Palmieri, Università degli Studi di Bologna
11:30     Panel di discussione
Spagna > J. Gómez, Fepex
Grecia > C. Giannakakis, Coop Venus e Gruppo OP
Germania > U. Spieckermann, Edeka
Italia > C. Moretti, Agrintesa
> G. Galdiero, AOP Serena
> I. Bastoni, Apofruit
> G. Ferri, OI Pesche e Nettarine
> C. Manzo, Ortofruit Italia
 
13:00 Conclusioni - V. Mazzotti, Dir. Generale Agricoltura Regione Emilia-Romagna
moderatore: Ivano Valmori / SALA ROSSA

 

Apertura sessione pomeridiana
Coordinatore S. Sansavini - Dip. di Scienze Agrarie, Università di Bologna / SALA ROSSA
14:30     Evoluzione delle tipologie peschicole e rinnovamento delle proposte varietali - A. Liverani, D. Bassi, D. Giovannini, G. Foschi
15:15     Innovazioni tecnologiche e agronomiche per produrre pesche con basso impatto ambientale - L. Corelli Grappadelli, C. Xiloyannis
16:00     Protezione post-raccolta e qualità delle pesche - M. Mari, A. Rizzolo
16:30     Aggiornamento sharka: diagnostica, epidemiologia, risposta varietale, prevenzione, le ricerche in atto - V. Savino, A.R. Babini, C. Ratti, D. Missere, F. Fontana, C. Fideghelli, G. Pasquini
17:00     Sintesi dei poster a cura di S. Sansavini
17:15     Interventi e discussione
17:30     Chiusura lavori - On. P. De Castro, Europarlamentare
 
>> 24 OTTOBRE
9:30       Registrazione dei partecipanti
10:00     Il quadro dell’impiego degli agrofarmaci e le autorizzazioni eccezionali: il necessario coordinamento dei Paesi dell’area Sud dell’Europa - B.C. Faraglia, Servizio Fitosanitario centrale, Mipaaf
10:30     Emilia-Romagna - produzione integrata: i mezzi di difesa a disposizione - T. Galassi, Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna
11:00     La problematica dell’utilizzo degli agrofarmaci: le ricadute sulla produzione italiana - D. Vernocchi, Apo Conerpo e Fedagri-Confcooperative
11:30     La problematica dell’utilizzo degli agrofarmaci: le ricadute sulla produzione spagnola - J. Gómez, Fepex
12:00     Discussione
12:30     Conclusioni - A. Olivero, Viceministro Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
moderatore: Ivano Valmori / SALA ROSSA
 
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E ISCRIZIONI AL CONVEGNO
CSO Centro Servizi Ortofrutticoli
Info: Cinzia Zanella +39 0532 904511
e-mail cinzia.zanella@csoservizi.com

mailto:cinzia.zanella@csoservizi.com 
ISCRIZIONI ON-LINE CLICCA QUI

http://www.csoservizi.com/richiesta_iscrizione.php 
 
Camera di commercio di Ravenna
Info: Ufficio Promozione +39 0544 481489-425
e-mail promozione@ra.camcom.it

mailto:promozione@ra.camcom.it 
iscrizioni on-line www.ra.camcom.gov.it

http://www.ra.camcom.gov.it
 
PARTECIPAZIONE GRATUITA
Servizio di traduzione simultanea

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie