Arriva il decreto sull'etichettatura d'origine del latte e dei prodotti derivati

 Arriva il decreto sull'etichettatura d'origine del latte e dei prodotti derivati
Arriva il decreto sull'etichettatura d'origine del latte e dei prodotti derivati

Arriva il decreto sull'etichettatura d'origine del latte e dei prodotti derivati

Information
Redazione

Il Governo ha approvato il decreto che prevede l’etichettatura d’origine obbligatoria per il latte e i lattiero caseari in generale.

Il provvedimento, caldeggiato da tutti gli operatori del settore, passa ora a Bruxelles per l’approvazione definitiva.


Fra gli altri Agrinsieme, coordinamento tra Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari, ha salutato con favore il lavoro dell’Esecutivo.
“Abbiamo sempre chiesto – scrive Agrinsieme - che venisse indicata al consumatore l’origine della materia prima; per il latte e, a dire il vero, anche per altri prodotti animali, le carni suine trasformate in primis.


“Oggi arriva questo provvedimento che valutiamo molto positivamente e che, anche al fine di evitare inopinati “stop” da Bruxelles, va esteso a tutti gli operatori e a tutto il territorio dell’Ue.


Conclude Agrinsieme: “Attendiamo il testo del decreto per valutarlo nel dettaglio. La norma è, sicuramente, un primo passo verso una legislazione che consideri di più le aspettative dei consumatori e migliori la trasparenza del mercato, a beneficio di tutti gli operatori. Ora ci attendiamo che il Governo si impegni sull’esecutivo comunitario per arrivare quanto prima a una regolamentazione europea, come già previsto, ad esempio, per la carne bovina e l’olio di oliva”.
Secondo Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti “finalmente si cambia rotta anche nella trasparenza dell’informazione ai consumatori in una situazione in cui la metà della spesa era anonima. Si consolida un percorso di trasformazione che vede l’Italia svolgere giustamente un ruolo di leadership in Europa nella battaglia per la qualità e la trasparenza grazie ai primati conquistati a tavola”.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie